|
|
C.Re.M.S.S.
Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale
c/o AREM
Via Gobetti, 26 - 70125 Bari
Tel. 080.5567237 / 5576592 - Fax 080.5576592
e-mail:
info.cremss@arem.puglia.it
|
|
1. PROGETTO "ALICE NELLE CITTA’"
Anche questo Progetto è stato avviato con i finanziamenti attinti dal bilancio per l’esercizio finanziario 2006 e si riferisce alla costituzione di un gruppo di lavoro interdisciplinare, composto da giovani e qualificati professionisti, cosiddetti “animatori dell’integrazione”.
Tali operatori avranno i seguenti compiti:
|
a) |
Monitorare a livello decentrato (ossia in relazione a ciascun Ente locale), in collaborazione con la Polizie Municipali, le Istituzioni e le Associazioni cittadine, le maggiori problematiche relative alla sicurezza, accessibilità e sostenibilità della mobilità civile; |
b) |
Elaborare i dati che emergono di volta in volta in relazione a tali problematiche; |
a) |
Coadiuvare le singole Amministrazioni nella elaborazione di possibili risposte progettuali e/o operative. |
|
La selezione per le unità sono state concluse ed è in via di definizione la graduatoria dei vincitori.
|
|
|
2. RILEVAZIONE SCHEDE INCIDENTALITA’ ANNO 2007
Dal mese di dicembre 2007 è iniziata l’attività di rilevazione del C.Re.M.S.S. dei dati sull’incidentalità stradale relativamente all’anno 2007.
Ad oggi, risultano pervenuti tutti i dati sull’incidentalità dei Comuni della Provincia di Lecce, grazie al contributo offerto dall’Osservatorio Provinciale leccese e gran parte di quelli dei Comuni della Provincia di Bari, per un totale complessivo di circa 7.000 schede. Sono, invece, in fase di completamento le rilevazioni riguardanti i Comuni delle Province di Brindisi, Foggia e Taranto.
Inoltre, il C.Re.M.S.S. ha prodotto un primo rapporto sull’incidentalità stradale in Puglia attraverso l’elaborazione dei dati provvisori ISTAT riferiti agli anni 2003-2006, disponibile al seguente
link.
|
|
3. INCONTRO-DIBATTITO "IL VINO E LA STRADA: BERE RESPONSABILMENTE"
Sabato 8 marzo si è tenuto presso il “Centro Congressi dell’Istituto Nazionale di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico De Bellis” di Castellana (Ba) un incontro/dibattito sul tema “alcool e sicurezza stradale”, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS), Delegazione Murgia.
Scopo dell’incontro è stato quello di fornire elementi e dati utili per capire e per influenzare le scelte degli operatori e dei consumatori in tema di consumo salutistico o sregolato del vino. Durante il dibattito è stata eseguita una prova pratica di degustazione riservata ad un panel ristretto di partecipanti che successivamente si è sottoposto all’esame dell’etilometro. La prova ha consentito di appurare che l’alcool incide su ogni individuo in maniera differente a seconda della costituzione fisica, del peso, dell’età, del sesso e del metabolismo del bevitore e che, pertanto, il limite legale dello 0,50 è un limite convenzionale, sicuramente necessario, ma utile fino ad un certo punto.
All’incontro hanno partecipato il sommelier dott. Giuseppe Baldassarre, il dirigente della Polizia Stradale di Bari, dott. Leonardo Rufini, il comandante della Polizia Stradale di Castellana Grotte, dott. Giovanni Recchia, l’Amministratore Delegato della Volkmann & Rossbach Italia s.r.l., dott. Emanuele Marretta, il presidente nazionale Ordine degli Psicologi, prof. Giuseppe Luigi Palma, il gastroenterologo, dott. Cozzolongo dell’IRCCS De Bellis e per il CReMSS la dott.ssa Patrizia Giaquinto.
|
|
4. EVENTI REGIONALI
|
|
"LA CULTURA … DELLA VITA" III EDIZIONE
Sono 1705 gli alunni di 24 scuole medie superiori della città di Bari coinvolti nel progetto “La cultura … della vita” promosso dall’Assessorato alla Sicurezza in collaborazione con la fondazione “Ciao Vinny”. L’iniziativa, partita il 25 febbraio avrà la sua conclusione a maggio, ed è finalizzata a lanciare un messaggio forte e chiaro ai giovani per insegnare loro a divertirsi senza rischiare la vita, nel rispetto dell’altro e del codice della strada.
www.comune.bari.it
|
|
INAGURATO IL CANTIERE DELLA PRIMA PISTA CICLABILE NEL CUORE DELLA CITTA’
Procedano i lavori per la realizzazione della prima pista ciclabile nel cuore della città di Bari. L’itinerario si svilupperà lungo Viale Unità d’Italia e Viale della Repubblica (da Via Capruzzi a Largo 2 Giugno per una lunghezza di 1,2 km). L’importo complessivo dei lavori è di € 576.044,78 di cui 460mila già finanziati dal Ministero della Infrastrutture e Trasporti nell’ambito della Legge n. 208 del 1991.
www.comune.bari.it
|
|
MOBILITA’ SOSTENIBILE: BARI PRIMA CITTA’ DEL SUD
Bari si classifica al primo posto tra le città del Sud Italia per le iniziative promosse sulla mobilità sostenibile. E’ quanto è emerso dal primo rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”.
“Una grande soddisfazione – commenta il Sindaco Michele Emiliano – che premia tutti i cittadini baresi”.
www.comune.bari.it
|
|
L’ARIA E’ INQUINATA. POLVERI SOTTILI IN NETTO AUMENTO
Secondo il dossier “Mal’Aria” di Lega Ambiente (periodo di riferimento 01.01-31.12.2007) anche nel 2007 l’allarme polveri sottili (PM10) è scattato in gran parte delle principali città italiane; su 63 capoluoghi monitorati 51 hanno superato il valore medio giornaliero di 50 µ /m3 per più di 35 giorni nell’arco dell’anno. “In Puglia la situazione non è delle peggiori – dichiara Francesco Tarantini, presidente regionale di Legambiente Puglia -. Bari è al 39° posto in classifica con 71 superamenti, Taranto al 47° posto con 47 superamenti mentre Brindisi è al 59° posto con 17 superamenti (non disponibili i dati di Foggia e Lecce). […] Per vincere la sfida della mobilità e garantire una qualità della vita migliore ai cittadini bisogna innanzitutto ridurre il numero delle auto in circolazione”.
www.legambientepuglia.it
|
|
PIANI VIABILI STRADE GALATINA E FRAZIONI
Approvato il progetto definitivo per la sistemazione dei piani viabili di alcune strade di Galatina (LE) e delle frazioni nonché la sistemazione di strade di nuova apertura.
L’interevento di sistemazioni stradali, dell’importo di € 250.000,00 è stato previsto nel programma delle OO.PP. 2007-2009.
www.comune.galatina.le.it
|
|
|
5. EVENTI NAZIONALI
|
|
"2nd SafetyNet Conference" - European Road Safety Observatory (ERSO)
A Roma il 17 – 18 Aprile 2008
Campidoglio, Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio
www.erso.eu
|
|
|
6. EVENTI EUROPEI
|
|
"Transport Research Arena Europe 2008"
Dal 21 al 24 aprile 2008 si terrà a Lubiana (Slovenia) la seconda conferenza “European Road Transport Research Arena” (TRA).
Lo slogan della conferenza recita “Trasporti più ecologici, più sicuri e più intelligenti per l'Europa” e, in questa prospettiva, la manifestazione sarà incentrata sul cambiamento climatico e sulla sicurezza stradale. Il programma della conferenza sarà articolato in varie sessioni plenarie, strategiche e tematiche sulla base delle esigenze e dell'agenda della ricerca stradale europea.
I partecipanti avranno l'opportunità di incontrare potenziali partner di progetto, nonché i funzionari della Commissione europea che potrebbero offrire aiuto alle loro attività di ricerca. Alla conferenza TRA 2008 i partecipanti troveranno informazioni sul Settimo programma quadro (7°PQ) e su altri piani d'azione e iniziative, e potranno altresì vedere il lavoro svolto nell'ambito di vari progetti finanziati dall'UE, i quali stanno compiendo importanti passi avanti verso un migliore trasporto stradale.
In programma ci sono, inoltre, alcune visite di natura tecnica e altri avvenimenti per la presentazione di alcune delle infrastrutture e dei progetti di trasporto stradale più importanti della Slovenia, nonché alcuni eventi culturali.
www.tra2008.si
|
|
UE Bando 2008 programma Marco Polo II
E’ disponibile sul sito della Commissione Europea il bando 2008 del programma comunitario Marco Polo II che prevede uno finanziamento di 59 milioni di euro per la creazione e la modernizzazione dei servizi di trasporto merci. L'invito a presentare progetti è rivolto alle persone giuridiche dell'Unione Europea e dei paesi terzi.
L'invito è aperto a tutte le cinque categorie di azioni previsti dal programma, che prevedono sostegno al settore del trasporto merci e della logistica. L'obiettivo generale è aiutare le imprese ad affrontare i rischi elevati connessi alla fase di avvio di servizi nuovi o profondamente modernizzati tesi a trasferire le merci dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, alla ferrovia e alle vie navigabili interne.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale della Commissione Europea http://ec.europa.eu/italia/news/program/141064.html
La scadenza è fissata per il 7 aprile 2008
|
|
|
|
|
|
|
|